logo sud sport
logo-fondazione-ymca-italia
logo-fondazione-ymca-italia

SudSport è una testata del Gruppo SudPress


whatsapp

info@sudsport.it

Lo Sport come lo raccontiamo noi

logo glob per web

Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

04-05-2025 06:00

redazione

Apertura, Atletica Leggera, coni, coni catania, Davide bandieramonte, enzo falzone,

Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Il dirigente che proviene dal mondo dell'atletica leggera guiderà il Coni catanese dopo la nomina di Enzo Falzone a presidente regionale

whatsapp-image-2025-05-02-at-00.16.34.jpeg

Sarà Davide Bandieramonte a proseguire il lavoro di Enzo Falzone, diventato presidente regionale, come Delegato Provinciale del CONI per Catania. 

 

Incarico prestigioso e di grande responsabilità per Bandieramonte, ma anche un riconoscimento per il lungo e appassionato percorso svolto nel mondo sportivo catanese e siciliano e in particolare in quello dell’atletica leggera. 

 

L’EMOZIONE DEL NUOVO DELEGATO. "Questa nomina rappresenta per me un momento di profonda gioia personale e professionale e desidero ringraziare il Presidente Sergio D’Antoni e il Presidente Provinciale uscente Enzo Falzone per la fiducia riposta in me. Un ringraziamento particolare va proprio al Presidente Falzone, che considero il mio maestro e che in questi anni ha rappresentato un autentico punto di riferimento nel mio percorso da dirigente sportivo. Porterò avanti la sua eredità con spirito di servizio, dedizione e visione”.

 

"Sono consapevole della responsabilità che questo incarico comporta. Catania è una provincia ricchissima di talenti, società e iniziative, e il mio impegno sarà quello di essere presente, propositivo e vicino a tutto il mondo sportivo, in prima linea per sostenere, ascoltare e promuovere ogni forma di sport sul territorio. Non sarà un punto di arrivo, ma un nuovo inizio al servizio dello sport e della mia comunità."

 

CHI E’ DAVIDE BANDIERAMONTE. Classe 1978, ingegnere civile, Davide Bandieramonte lavora ai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio Edilizia. Ma è nello sport, e in particolare nell’atletica leggera, che ha tracciato un cammino lungo oltre trent’anni, distinguendosi come atleta, dirigente, giudice, organizzatore e formatore.

 

LA CARRIERA SPORTIVA. Nato sportivamente nella disciplina della marcia, ha indossato le maglie di importanti società come Libertas San Pietro Clarenza, Aeronautica Militare e Milone Siracusa, per poi concludere la carriera agonistica nel 2004. 

 

Fondatore e presidente dell’Atletica 2001 San Pietro Clarenza, ha guidato il club a importanti successi, tra cui lo scudetto tricolore assoluto femminile su strada nel 2009. È stato anche tra i fondatori dell’Atletica Misterbianco Sport Club, di cui oggi è tesoriere.

 

DIRIGENTE SPORTIVO DI LUNGO CORSO. La sua lunga esperienza lo ha portato a ricoprire ruoli di vertice nel sistema federale: Consigliere e Vicepresidente FIDAL Sicilia, Presidente FIDAL Catania, Sub Commissario della FIDAL regionale, componente della Commissione Tecnica Nazionale del GGG, giudice internazionale "Silver" di marcia, e coordinatore nazionale del gruppo tecnico di lavoro GGG – Marcia. Il CONI gli ha conferito la Stella di Bronzo al Merito Sportivo nel 2016, mentre la FIDAL e il GGG lo hanno insignito della Quercia al Merito di I Grado per i suoi meriti da dirigente e giudice.

 

Ha inoltre contribuito all’organizzazione di eventi di rilievo nazionale e internazionale, come le Universiadi di Catania, le varie edizioni della Etna Half Marathon, della Naturosa Catania Marathon, della Coppa Sant’Agata, della Corsa per la Memoria, fino ai recenti World Company Sport Games e Trofeo CONI Nazionale 2024.